Trelleborg e la Cina entrano in azione per rendere il cielo ancora più azzurro

Paolo Pompei, Presidente di Trelleborg, commenta: “Senza mai dimenticare il tema della sostenibilità, Trelleborg investe costantemente nei propri stabilimenti all’avanguardia in Cina, allestiti in sinergia con l’ambiente e le esigenze della popolazione.
“Nell'ambito della sua organizzazione, Trelleborg ritiene che i vantaggi offerti dalle soluzioni adottate non si limitino alla funzionalità e alle performance aziendali. Ove possibile, dovrebbero anche contribuire a una migliore sostenibilità e promuovere l’implementazione delle energie rinnovabili, per affrontare le sfide presentate dal cambiamento climatico. Per questo motivo, molte soluzioni di Trelleborg sono pensate per proteggere l’ambiente e la popolazione, oltre che infrastrutture e risorse. Ad esempio, grazie all’approccio alla sostenibilità di Blue Dimension™, Trelleborg è in grado di proteggere l'ambiente offrendo vantaggi in termini di risparmio energetico, riduzione delle emissioni e tutela del suolo.
“La nostra business area e la nostra impronta produttiva si estendono su tre continenti e includono 15 impianti, due dei quali in Cina. Nel 2011 Trelleborg ha inaugurato un sito produttivo a Xingtai, nella provincia cinese di Hebei: si tratta del primo stabilimento utilizzato nel paese per la produzione di pneumatici speciali ad alte prestazioni, destinati essenzialmente al settore agricolo.
“Con questa iniziativa siamo diventati la prima azienda non cinese ad aprire uno stabilimento per la produzione di pneumatici agricoli in Cina. Due anni dopo abbiamo ampliato la nostra piattaforma produttiva mediante l’acquisizione di un impianto di pneumatici pieni nella provincia di Hebei.
“Sono quasi dieci anni che ci adoperiamo per rendere i nostri stabilimenti sempre più sostenibili, rimodernando le strutture con l’introduzione di tecnologie innovative e più attente alla tutela dell'ambiente. Per i soli stabilimenti di Xingtai e dello Hebei, dal 2017 a oggi abbiamo effettuato investimenti importanti nella sostenibilità dei processi produttivi.
“Grazie all’utilizzo di processi produttivi collaudati e all’avanguardia, in questi stabilimenti vengono realizzati pneumatici radiali, convenzionali e gomme solide per applicazioni agricole, forestali, agroindustriali, industriali e minerarie, dai 16 ai 54 pollici. Attualmente, entrambi gli stabilimenti Trelleborg, con un organico di circa 580 persone, fanno parte delle prime 100 città in termini di produzione. Inoltre, offrono nuove opportunità per molti OEM globali che operano a livello locale, oltre che per il mercato dei ricambi in Cina.
“Gli investimenti realizzati con l'obiettivo di incrementare la produzione sostenibile negli stabilimenti di Xingtai e Hebei hanno prodotto una serie di miglioramenti importanti: la caldaia a carbone è stata smantellata e sostituita con due nuove caldaie a gas dotate di sistemi avanzati per la riduzione e il monitoraggio in rete delle emissioni di SOx e NOx; sono stati installati sistemi di ventilazione e filtrazione COV in tutte le officine di produzione; sono stati utilizzati materiali conformi alla normativa REACH in sostituzione di altri materiali; nel mese di aprile 2020 è stato effettuato un ulteriore investimento per la sostituzione dei filtri a carbone attivo, al plasma e anti-UV con sistemi di post-combustione che permetteranno di ridurre le emissioni delle miscele.
“Grazie a queste trasformazioni, i due stabilimenti cinesi sono ormai un punto di riferimento per gli impianti di Trelleborg in tutto il mondo, poiché rappresentano il più alto esempio di innovazione e di eccellenza e un vero e proprio modello per l’intero footprint produttivo.
“Trelleborg sta svolgendo un ruolo essenziale nello sviluppo del settore agricolo in Cina grazie a un approccio innovativo che promuove l'utilizzo di pneumatici radiali in luogo di quelli a struttura incrociata, permettendo agli agricoltori di produrre di più con meno e contribuendo alla crescita economica del paese.
“Trelleborg, ad esempio, ha permesso agli utenti finali di migliorare le loro abilità e conoscenze organizzando sessioni di formazione e roadshow, con cinque grandi dimostrazioni sul campo a Xinjiang e Heilongjiang tra il 2016 e il 2018. Inoltre, le fiere e le campagne pubblicitarie sui media hanno avuto grande successo tra gli agricoltori cinesi, ai quali sono stati illustrati i vantaggi degli pneumatici radiali come il ridotto consumo di carburante, il minore compattamento del suolo (con una maggiore produttività), l’aumento dell’efficienza grazie a una trazione migliore e, complessivamente, una maggiore sostenibilità.
“Nel 2016, a seguito dell’acquisizione del gruppo ceco CGS, Trelleborg è diventata leader globale nella produzione di pneumatici agricoli. Con questa operazione, Trelleborg ha messo a frutto la sua collaborazione con tutti i più importanti produttori di macchine, come John Deere, CNH, AGCO e CLASS, al fine di sviluppare numerosi progetti su vasta scala in Cina. Trelleborg, inoltre, supporta l’economia locale attraverso una stretta collaborazione con OEM locali e rivenditori chiave, fornendo pneumatici radiali in grado di migliorare la competitività dei prodotti.
“Grazie alla sua estensione globale e alla presenza locale, Trelleborg ha messo a punto un team di assistenza e un reparto R&D molto validi, che lavorano a stretto contatto con i clienti in Cina. Grazie a un servizio di assistenza rapida, Trelleborg è in grado di consegnare prodotti ad alte prestazioni adatti alle condizioni locali e alle esigenze dei clienti. Ad esempio, nel 2016 è stata lanciata in Cina la nuova serie HD di prodotti realizzati con l’obiettivo di affrontare le impegnative sfide presentate dal mercato cinese, risolvendo problemi di foratura in campi pietrosi e offrendo soluzioni adatte per applicazioni critiche.
“Allo stato attuale, sono attivi in Cina 44 centri di assistenza autorizzati da Trelleborg in grado di fornire servizi per pneumatici professionali, la maggior parte dei quali in un’area compresa tra 100 e 200 km, con veicoli di assistenza mobile per raggiungere senza difficoltà le sedi dei clienti.
“Con l’obiettivo di sostenere l’economia e le comunità locali, Trelleborg ha anche lanciato “Present the Future”, un progetto di beneficenza per i bambini abbandonati delle zone rurali della Cina, in collaborazione con la più importante fondazione cinese a tutela dell’infanzia, la Soong Ching Ling Foundation.
“Per tre anni, a partire dal 2019, Trelleborg donerà alla Fondazione 10 centri per l’infanzia, devolvendo in beneficenza una percentuale delle vendite; inoltre, ha già avviato una collaborazione con professionisti del settore per offrire ai bambini servizi di consulenza psicologica.
“Da quando abbiamo iniziato a produrre in Cina, abbiamo ritenuto importante non solo rendere disponibile sul mercato la tecnologia degli pneumatici, ma offrire vantaggi anche agli utenti dei nostri pneumatici, ovvero gli operatori dei carrelli elevatori, dei trattori e delle macchine per miniere. Il progetto “Present the Future” è pensato per i bambini che non possono ricevere l'attenzione necessaria dai loro genitori. Vogliamo aiutare questi bambini per farli sentire amati e dare loro la possibilità di vivere a pieno la propria infanzia.
“Sperimentando tecnologie nuove e più ecologiche, e rendendo più sostenibili i suoi processi produttivi, Trelleborg contribuirà a portare in Cina cieli più azzurri”.
Scarica il comunicato stampa ufficiale PDF"Trelleborg e la Cina entrano in azione per rendere il cielo ancora più azzurro"
Clicca qui per scaricare il PressKit
Immagini:
- TWS Cina_01: Sistemi di filtrazione COV installati sui tetti di officine, dotati di dispositivo di allarme per le emissioni online (in collegamento con le autorità locali). I sistemi di filtrazione sono dotati di moduli di filtrazione a carbone attivo, al plasma e anti-UV.
- TWS Cina_02: Sistemi di filtrazione COV installati sul tetto di un’officina di mescolatura, dotati di analizzatore di emissioni e dispositivo di trasmissione online (in collegamento con le autorità locali). Il sistema di filtrazione è dotato di moduli a carbone attivo e di rigenerazione della combustione.
- TWS Cina_03: esempi di punti di raccolta COV installati su officine di produzione. La maggior parte dei punti è associata a una diversa macchina di emissione.
- TWS Cina_04: uno dei due nuovi bruciatori per la riduzione di NOx e SOx.